Dalla mutualità alla solidarietà

In occasione di Trento Capitale Italiana ed Europea del Volontariato 2024, abbiamo deciso di raccontare la lunga storia di mutualità e solidarietà della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, iniziata 172 anni fa.

Più di una semplice celebrazione di un passato lodevole e di valori importanti, questo percorso ha preso vita attraverso diversi linguaggi – una mostra, uno spettacolo itinerante e un podcast – aprendo la Casa del Volontariato Sociale e accompagnando il pubblico in un viaggio ideale dal passato al presente, con uno sguardo rivolto al futuro.

Il filo conduttore

Cinque valori fondamentali guidano la Fondazione fin dalla sua nascita:

Mutualità

"È legare o accettare che il proprio destino sia legato a quello di un altro, fare di ciò che è mio ciò che è nostro."

Promuoviamo il sostegno reciproco tra le persone della comunità, incentivando reti di aiuto e collaborazione.

Prossimità

"Vuol dire vedere che non c’è muro spesso abbastanza per separare una persona da un’altra e che quel muro fa parte di una stessa casa."

Siamo vicini alle persone, ascoltiamo le loro esigenze e rispondiamo con interventi concreti e tempestivi.

Comunità

"È l’impresa in cui si costruisce la vita di ognuno, fatta di vicende e affetti, di scontri e riconciliazioni, fallimenti e vittorie. È quella casa che abitiamo e la gente che la abita."

Crediamo nella forza della comunità e lavoriamo per costruire relazioni solide e durature, valorizzando le risorse locali.

Accoglienza

"È un modo di stare al mondo. Riconoscere che non esiste persona o popolo straniero e che anche un grande Stato è fatto di persone."

Accogliamo tutti con rispetto e dignità, sostenendo iniziative in cui ognuno possa sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Solidarietà

"Solido è il cemento che, eretto, fa la casa, nato dall’impasto di acqua e polvere. Solidarietà è ciò che regge la casa comune, ma per esistere necessita dell’unione di due parti, nessuna delle quali è sufficiente in sé."

Questi valori si concretizzano attraverso azioni tangibili che migliorano la vita delle persone in difficoltà. Ogni nostro progetto è pensato per realizzare questo obiettivo.

Le attività


📌 La Mostra – “Provvedere ai bisogni. Storia di una lodevole istituzione”

Attraverso una ricca collezione di immagini e documenti d’archivio, questa mostra non è stata solo un’occasione per riscoprire il passato della Società di Mutuo Soccorso degli artieri di Trento, ma anche un invito a riflettere sui valori di solidarietà, prossimità e mutualità, che ispirano tutt’oggi il volontariato e che la Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale continua a sostenere.



🎭 Lo Spettacolo – “Mutuo Soccorso”

"Ci vuole una soluzione di aiuto reciproco, bisogna pensare a come fare per mettere da parte quello che può servire quando si presenta il bisogno... Bisogna aiutarsi l'un l'altro con buona volontà..."

Questo spettacolo itinerante racconta una pagina significativa della storia di mutualità di Trento, quando le famiglie degli artieri (artigiani), in caso di malattia o inabilità al lavoro, cadevano in miseria per l’assenza di un sistema di previdenza sociale.

La compagnia teatrale

Lo spettacolo è stato realizzato da Elena Marino e Silvia Furlan della compagnia Spazio14, insieme ad attori e attrici locali, animando le vie del centro storico di Trento con una narrazione coinvolgente.



🎙 Il Podcast – “Dalla Mutualità alla Solidarietà”

Un podcast che racconta la nostra storia intrecciata con quella della città di Trento, il lavoro della Fondazione e l’impegno delle associazioni di volontariato sociale che sosteniamo.

Un viaggio sonoro per comprendere il passato, le sue trasformazioni e come oggi si traduce in azioni concrete.

Cinque puntate, ciascuna dedicata a uno dei cinque valori chiave, con ospiti tra volontari, storici, autorità e beneficiari dei progetti della Fondazione.

🎧 Dove ascoltarlo?

Lo trovi online e su Spotify.


📩 Resta aggiornato!

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere informazioni sui prossimi eventi e iniziative.

La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale è patricinata da:
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram