FuoriCentro

Fuoricentro è un progetto di innovazione educativa, sviluppato dalla Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, CSV Trentino e dai Servizio Istruzione e Servizio Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento e finanziato dall'Impresa Sociale Con i Bambini.

Il primo progetto

Fuoricentro: coltiviamo le periferie, realizzato tra il 2018 e il 2021, ha coinvolto 30 partner locali tra associazioni, cooperative, enti pubblici e privati. Tre i territori protagonisti: Valsugana e Tesino, Val di Fassa e Paganella.

Il team di progetto ha lavorato nel corso della prima edizione per portare in emersione tutte quelle risorse ingaggiate nella comunità educante, realizzando, al contempo, moltissime attività scolastiche ed extrascolastiche per rispondere attivamente agli ambiti di rischio di povertà educativa individuati.

Il secondo progetto

Fuoricentro: Una comunità che educa, avviato a marzo del 2023, si rivolge ad un partenariato ampio e diversificato sia in termini di competenze sia di provenienza: 38 partner tra amministrazioni, associazioni, cooperative, istituti scolastici, enti del privato sociale e del pubblico.

Protagonisti di tutte le attività di progetto sono cinque territori del Trentino: Val di Fassa, Valsugana e Tesino, Paganella, Val di Non e Val di Sole.

Obiettivi e attività

L'obiettivo delle attività di questa edizione di Fuoricentro è duplice:

  1. Sviluppare e consolidare il capitale psicologico di ragazzi e ragazze tra gli 11 e 14 anni, ovvero il loro potenziale individuale, ciò che comunemente si definisce "il talento di ciascuno/a".
  2. Attivare, formare e interconnettere le diverse comunità educanti territoriali e tutte le persone che, con diversi ruoli, agiscono nel quotidiano per garantire la crescita e il benessere dei/delle più giovani.

Il progetto si pone l'obiettivo ultimo di accompagnare i territori coinvolti a formalizzare la loro collaborazione come comunità educanti attraverso la costituzione dei cosiddetti patti educativi di comunità.

Cosa sono? Il Patto è un accordo tra soggetti  basato su un approccio partecipativo e cooperativo; esso si configura come uno strumento per siglare alleanze territoriali mirate alla costruzione di “comunità educanti” dove la questione educativa è assunta come responsabilità collettiva. 

Tutte le attività di Fuoricentro sono state "cucite su misura" sui bisogni emersi nei cinque territori protagonisti del progetto. Le azioni progettuali si rivolgono a tutti gli attori e le attrici che costituiscono la comunità educante (giovani, famiglie, scuole, enti del terzo settore, del privato, amministrazioni ecc.) e consistono anzitutto in laboratori pensati per la condivisione e l'acquisizione di nuove competenze.

Per questo il progetto mette al centro dell'attenzione le comunità e intende offrire loro le competenze per immaginarsi nel futuro come luoghi educanti, in grado di individuare, costruire ed attuare "dal basso" le soluzioni migliori per contrastare la povertà educativa a seconda delle caratteristiche e dei bisogni di ciascuna persona e indipendente dal luogo in cui abita.

Il kit della comunità educante

Il Kit della Comunità Educante è un lavoro collettivo che sintetizza il metodo di Fuoricentro e può tradurre il lavoro partecipativo di costruzione di comunità attente al benessere dei bambini e delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze di un territorio.

Contiene:
Coltiviamo il cambiamento
Un lavoro collettivo della cabina di regia di Fuoricentro che racconta il processo, il punto di vista, le esperienze, le metodologie utilizzate nei primi tre anni di progetto.

Manifesto e Carta della comunità educante
Insieme a Pares abbiamo realizzato due strumenti che possono facilitare il disegno della collaborazione locale; veri e propri attrezzi per favorire l'intreccio delle esperienze dei diversi attori di una comunità. Presentano e mettono in evidenza, in uno sguardo d'insieme, le idee, le questioni da considerare, i temi a cui prestare attenzione, i campi di intervento, le linee d'azione, gli strumenti per attivare una Comunità Educante che si prenda cura delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi.

Ricettario della comunità educante
Un albo di 31 buone prassi di innovazione educativa e di sperimentazione attuate in questi tre anni di Fuoricentro nei territori. Un mix di ingredienti e di competenze per sviluppare processi di collaborazione nelle e per le comunità educanti.

Community Builders Cards
39 carte speciali da gioco sviluppate in collaborazione con il Mart di Rovereto. Un mosaico di trame grafiche, parole, viste di territori, immagini che ritraggono aspetti "dell'essere comunità" da utilizzare per attività formative rompighiaccio e di brainstorming sul concetto di comunità educante e relative "galassie" di significato.

Per avere il Kit della Comunità Educante clicca qui.

La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale è patricinata da:
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram