Premio Solidarietà

Il Premio di Solidarietà è destinato alle organizzazioni di volontariato (associazioni, comitati, fondazioni e cooperative sociali) 
che operano da almeno tre anni e che abbiano realizzato e concluso un progetto 
volto a promuovere la cultura e la pratica del volontariato in ambito sociale.

Premio Solidarietà 16^ edizione

È ufficialmente aperto il bando per la sedicesima edizione del Premio di Solidarietà:
Scadenza candidature: 12 maggio 2025, ore 12.00
LEGGI IL BANDOSCHEDA PROGETTO
Obiettivi del Premio
Il Premio di Solidarietà si propone di:
✔️ Promuovere l’interesse verso i valori del bene comune
✔️ Comunicare e diffondere i migliori progetti di solidarietà e di crescita personale e sociale
✔️ Destinare un contributo economico alle organizzazioni di volontariato attive sul territorio provinciale


Selezione dei progetti
La selezione dei progetti premiati è affidata a una commissione nominata dal Consiglio di amministrazione della Fondazione.
Nel corso degli anni, il premio è stato assegnato a numerose organizzazioni impegnate a rispondere ai bisogni di una società in continua evoluzione, affrontando nuove sfide e necessità.


Un riconoscimento per il volontariato
Istituito nel 2009 dalla Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, il Premio di Solidarietà ha l’obiettivo di riconoscere e premiare le azioni più significative realizzate dalle organizzazioni di volontariato attive nella provincia di Trento.

Premio Solidarietà Fovoltn

Edizioni precedenti

Infusione Impresa Sociale - 2023

Indovina chi viene a pranzo?

Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale – ente filantropico, ha deciso di premiare Infusione Impresa Sociale con il progetto “Indovina chi viene a pranzo?” per l'elevato coinvolgimento di giovani volontari, l'intergenerazionalità del progetto e la capacità di generare un impatto importante sul territorio. La struttura del progetto si presta ad essere replicata in territori e con archi temporali diversi e si auspica possa diventare una risposta sistemica al bisogno intercettato, anche diffondendola come buona pratica alle organizzazioni di volontariati.

La Presidente, Donatella Turrina


Associazione Aras Onlus e Associazione Parkinson Trento - 2022

Il Premio di Solidarietà 2022 è stato conferito ex-aequo a:

- Associazione Parkinson Trento Odv con il progetto “Il fisioterapista a casa tua” per la capacità di rispondere in maniera tempestiva ai bisogni, creando una rete capillare di assistenza a domicilio, anche nelle zone periferiche. 
HOME - Associazione Parkinson Trento (parkinson-trento.it)

- Associazione Aras con il progetto “Rovereto in rete” per la capacità di attivare risorse sul territorio, migliorando capacità e competenze di persone in difficoltà di accesso al mercato del lavoro. Associazione ARAS - Associazione ARAS



Il cambiamento si attua anche attraverso piccoli gesti. Quest’anno siamo andati noi dai vincitori del premio di Solidarietà 2022, per consegnare nelle mani delle Presidenti l’attestato formale del premio e per avere un momento di condivisione con le associazioni. Abbiamo sentito in prima persona con quanta passione, dedizione entusiasmo e competenza i volontari donano i loro saperi, il loro tempo, la loro forza per supportare la comunità. Essere insieme ai volontari nel loro ambiente fa respirare l’aria della solidarietà dell’ascolto e della vicinanza. Un grazie davvero sentito all’associazione Aras Onlus e all’Associazione Parkinson Trento per l’accoglienza riservata alla Fondazione; ho percepito come le difficoltà individuali possano diventare sogni collettivi.

La Presidente, Donatella Turrina


Associazione A.M.A Auto Mutuo Aiuto ODV  - 2021

VolunPeer: Curare il volontariato dei giovani dopo la pandemia

il progetto è nato con l'intento di rendere ancora appetibile ai giovani l'impegno volontario come possibilità di spendere le proprie risorse e competenze a favore della comunità. Presa atto delle difficoltà poste dalla pandemia al mondo del volontariato - come l'abbandono da parte di volontari più anziani delle attività di volontariato perché troppo legate alla tecnologia, gli ostacoli dei volontari più giovani che non riuscivano ad incontrarsi - l’intervento dell’associazione risulta importante ai fini della diffusione della cultura del volontariato e gestito in modo intelligente. Interessante l’attività promossa tra i giovani volontari di assistenza ai loro peer via chat (i volontari si sono turnati per gestire una chat di ascolto che affronta tematiche importanti). Il progetto affronta il tema dell'incoraggiamento alla pratica del volontariato ma anche la gestione dell’abbandono di questa stessa, affrontata grazie ad incontri di accompagnamento.


Solidarietà Vigolana ODV 2020

Premiazione edizione 2020
Solidarietà locale - aiuti alle famiglie dell'Altopiano della Vigolana

Il progetto è iniziato nel 2016 con l’intento di sostenere un fondo dell’Istituto Comprensivo della Vigolana atto ad aiutare gli studenti di famiglie in difficoltà con problemi a partecipare alle attività della scuola. Negli anni successivi, in collaborazione con il Servizio Sociale della Comunità di Valle, Il progetto si è poi evoluto, allargandosi ed ascoltando i bisogni provenienti da tutto il territorio. Nel 2020, l’emergenza Covid ha fatto emergere nuove difficoltà e durante l’anno sono aumentate le richieste di intervento. Solidarietà Vigolana ha deciso di reagire, coinvolgendo il territorio attraverso una raccolta fondi, destinando il 5 per Mille che l’associazione riceve ogni anno e ricevendo un concreto aiuto anche dagli studenti dell’Istituto comprensivo della Vigolana, la Caritas Diocesana e Casse Centrali.

Link al progetto.



Accri Trento  2019

Premio Solidarietà 2019 Fovoltn(1)
Il Viaggio come Incontro con l'altro: andare per crescere

Il progetto è nato dalla richiesta di alcuni studenti del polo scolastico Alcide De Gasperi di Borgo Valsugana (territorio periferico del Trentino) di recarsi in Etiopia per conoscere di persona la realtà loro raccontata in precedenza da Godisha Birhanu, che si occupa di bambini di strada ad Addis Abeba (altra realtà di periferia). L’incontro tra due realtà diversamente periferiche si è rivelato foriere di sviluppi relazionali e di conoscenza reciproca, che possono realizzare, ed in parte hanno già realizzato, un mondo nuovo e più ricco di rapporti tra le persone.

Associazione Accri.



Ispia del Trentino 2018

Premio solidarietà 2018 Fovoltn
Un corridoio umanitario a Caderzone

Il progetto mirava a dare accoglienza ad una famiglia siriana in fuga dalla guerra grazie ai cosiddetti "corridoi umanitari", con una peculiarità fondamentale:il non avere supporto finanziario. Grazie alla straordinaria partecipazione degli abitanti del paese di Caderzone e delle comunità limitrofe, è stato possibile fornire i servizi base per condurre una vita dignitosa ed integrare la famiglia in una piccola comunità della Provincia di Trento. Un esempio di solidarietà, umanità e forte motivazione che va assolutamente premiato.

Video con maggiori informazioni sul progetto.




Solidarietà Vigolana onlus 2017

Premio Solidarietà 2017 Fovoltn
Terremoto Centro Italia -Realizzazione di una struttura polivalente a Castelsantangelo sul Nera (MC)

Il Premio Solidarietà 2017 è stato assegnato. Ad aggiudicarsi il premio quest'anno è stata l'associazione Solidarietà Vigolana Onlus con il progetto "Terremoto Centro Italia -Realizzazione di una struttura polivalente a Castelsantangelo sul Nera (MC)"

Qui è possibile visionare il progetto vincitore!!


Associazione ATAS onlus Ecomuseo del Lagorai 2016

Progetto “Volontariato dei richiedenti asilo nelle comunità"

Progetto “ 1000 ore di giovani attivi"

A.F.T. Associazione Famiglie Tossicodipendenti Onlus 2015

Premio solidarietà 2015 Fovoltn

Punto Donna: spazio di ascolto, accoglienza e sostegno dedicato a donne con problemi di uso, abuso o dipendenza


Ad aggiudicarsi il Premio Solidarietà 2015 è stata l'Associazione Famiglie Tossicodipendenti con il progetto "PUNTO DONNA - spazio di ascolto, accoglienza e sostegno dedicato a donne con problemi di uso, abuso o dipendenza"



Circoscrizione Argentario 2014

Premio solidarietà 2014

Argentario Day

Ad aggiudicarsi il Premio Solidarietà 2014 è stata la Circoscrizione Argentario con il progetto "Argentario Day"



Associazione APAS 2013

Sportello in carcere per i familiari

Associazione A.M.A. 2012

Premio Solidarietà Fovoltn 2012
La comunità che si prende cura

Ad aggiudicarsi il Premio Solidarietà 2012 è stata l'Associazione A.M.A. Onlus con il progetto "La comunità che si prende cura"





Associazione Alzheimer Trento Onlus 2011

Premio Solidarietà 2011 Fovoltn
Alzheimer Caffè - incontri pubblici presso BaryCentro a Trento

Ad aggiudicarsi il Premio Solidarietà 2011 è stata l'Associazione Alzheimer Trento Onlus con il progetto "Alzheimer Caffè - incontri pubblici al BaryCentro a Trento"

"Vi è il riconoscimento dell'approccio innovativo nel creare rapporti umani, anche informali, tra i familiari delle donne e degli uomini colpiti, agevolando così non solo lo scambio di informazioni, ma anche la solidarietà reciproca."





Amici di Simone onlus Associazione A.M.A. 2010

Premio Solidarietà 2010 Fovoltn .
Premio Solidarietà Fovoltn 2010
Una mano per la vita e Casa solidale

Ad aggiudicarsi il Premio Solidarietà 2010 sono state ex aequo:

l'Associazione Amici di Simone Onlus con il progetto "Una mano per la vita"

l'Associazione A.M.A.Onlus con il progetto "Casa Solidale






Trentino Solidale 2009

Progetto 117 recupero pasti ed alimenti

Come partecipare al Premio Solidarietà

Scarica la scheda di presentazione qui a lato, ed inviala compilata all’indirizzo fondazione@fovoltn.it
entro il 31 gennaio 2022 assieme allo Statuto e all’ultimo bilancio approvato dell’organizzazione.
La Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale è patricinata da:
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram